Viaggi di istruzione per le scuole

Il viaggio di istruzione o gita che dir si voglia rappresenta un momento formativo molto significativo per gli alunni e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Esso spesso rappresenta un momento in cui i ragazzi sperimentano quanto appreso in aula durante l’anno e rafforzano i loro legami emotivi.

La nostra associazione ha avuto il piacere di accompagnare quattro classi di un Liceo classico della Campania, studiano per le classi un itinerario personalizzato.

Durante il quale i giovani studenti hanno potuto esplorare il patrimonio artistico fiorentino, passando dal Rinascimento e dai grandi ingegni di questo periodo storico, senza tuttavia dimenticare la pregnanza delle Arti o Corporazioni. Queste ultime insieme alle donazioni di benefattori e mecenati, insieme agli ordini religiosi, si sono dimostrati fondamentali per la nascita di istituzioni di Welfare, come nel caso dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, voluto da Folco Portinari, quel Folco padre di Beatrice. Un caso ancora più significativo è stato l’Ospedale degli Innocenti, nato grazie ad un lascito del mercante pratese Francesco di Marco Datini, cui sono in un momento successivo subentrate le Arti fiorentine.

Con grande emozione i ragazzi hanno scoperto la storia dell’infanzia abbandonata a Firenze, grazie ai materiali digitali d’archivio messi a disposizione all’interno del percorso museale.

Con altrettanta sorpresa hanno potuto constatare come l’Ospedale degli Innocenti, durante i secoli e grazie all’attività lungimirante dei propri amministratori, sia stato in grado di accumulare opere d’arte considerevoli e di grande pregio, nate per portare conforto agli ospiti della struttura.

Nella foto stiamo ammirando l’Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio.